Biografia | Libri | Viaggi e spedizioni | Saggi e articoli | Recensioni |
Il Bengala era entrato presto e prepotentemente nella mia vita, quando ero ancora poco più che un bambino, con tutta la forza dirompente e il magico incanto dei racconti esotici e misteriosi di Salgari, e Verne e Kipling e Conrad. Grazie alle loro storie di romantiche avventure in giungle impenetrabili e tenebrose, il Bengala era diventato il primo "topos" delle peregrinazioni irrequiete della mia febbrile fantasia di adolescente. Era diventato il luogo per eccellenza dell'avventura in terre ignote e lontane, dove rifugiarsi per sfuggire alla claustrofobia, alla normalità della routine quotidiana, che, già allora, da bambino, mi appariva così insopportabilmente piatta e banale...
Con un po' di fortuna e qualche compromesso, imposto da prosaici condizionamenti materiali, sono poi riuscito a tradurre, almeno in parte, nella realtà della vita vissuta da adulto, i miei sogni di viaggio e di avventura nutriti da bambino. Sono riuscito a visitare i posti che Salgari aveva potuto solo sognare. E, naturalmente, tra le "visitazioni" più approfondite e ricorrenti, vi sono state quelle con cui, in una serie di viaggi e soggiorni a più riprese lungo un arco di tempo di circa trent'anni, ho praticamente "esplorato" palmo a palmo le giungle del Sundarbans e tutto il resto del Bengala.
Ed è questo Bengala "vero", il Bengala capito e conosciuto negli anni della mia maturità e della mia vita in Bangladesh, che, insieme al Bengala acerbo delle "giungle nere" della mia prima infanzia, si affaccia nelle foto di questo libro. È il Bengala delle migliaia e migliaia di villaggi disseminati tra le infinite risaie, spesso appollaiati tra palme e banani su qualche piccola increspatura o rialzo del terreno, che ogni tanto interrompe la monotona piattezza delle piane alluvionali, ed i cui pochi metri di dislivello possono costituire la differenza tra la vita e la morte quando, con cadenza pressoché regolare, tutto il resto si allaga.
Chi ha avuto occasione di entrare in uno qualsiasi di questi villaggi, non importa quanto povero o remoto, conosce la straordinaria gentilezza e ospitalità con cui si è sempre accolti e ricevuti, con un fiore, con una brocca d'acqua o un povero dolce.
Lettura: alcune pagine tratte dal libro "Bengala".
Recensioni |
![]() Da "La penna del diplomatico - I libri scritti dai diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi" |
Editore: Edimond, 2000
Collana: IMAGO
Numero di pagine: 208
Testo inglese a fronte - 190 ILLUSTRAZIONI A COLORI RILEGATO CON SOVRACCOPERTA
Formato: 24 x 29
ISBN: 88-500-0102-9
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
I libri di Claudio Pacifico
La Rivoluzione Iraniana
Somalia. Ricordi di un mal d'Africa italiano (prima edizione)
Somalia. Ricordi di un mal d'Africa italiano (seconda edizione)
Sabbie Perdute
Diario Sahariano
Bengala
Con i Tuareg a Timbuctu e nel Sahara
Sahara, nel Regno della Fata Morgana