
Biografia
| Libri |
Viaggi e spedizioni |
Saggi e articoli
|
Recensioni |
I libri di Claudio
Pacifico:
Diario sahariano
Il
diario di un lungo e "lontano" viaggio sahariano,
compiuto circa trent'anni fa a cammello insieme
a un gruppo di guide Tuareg lungo le piste delle
"azalay", le mitiche carovane di sale, diventa
anche il diario di un pellegrinaggio nella
dimensione mistica e spirituale del Deserto, e
di un'esplorazione alla scoperta della storia e
delle civiltà del Sahara.
Riprendendo i testi dei grandi viaggiatori e
storici arabi, oggi quasi dimenticati in
Occidente, Al Bakri, Al Idrisi, Ibn Khaldoun, 'Abulfeda',
Ibn Battuta, Al Kati, Al Yaqubi, Al Sa'adi, Al
Wazzan El Zayaty noto in Europa come 'Leone
l’Africano', l'autore ripercorre la storia
turbolenta e grandiosa dei secoli di grandezza e
splendore del Sahara, con i grandi Regni
Sahariani e gli opulenti Imperi Neri del 'Bilad-as-Sudan':
gli Imperi del Ghanah e del Mali, del Soso e di
Askia, degli Almoravidi e dei Songhai. E, dalle
pieghe di un remoto passato, riemerge l'epica di
mitici condottieri e sfarzosi sovrani: Okba Ibn
Nafi; Abu Bakr e Yusuf Ibn Tachfin; Sumanguru
Kante 'Il Turbine' e Sun Dyata 'Il Leone del
Mali'; Kanku Musa e Sonni Ali; Askya Muhammad
'Il Grande'. Dai racconti dei suoi compagni
Tuareg e soprattutto dell’amico indimenticato,
Ali Mohamed Alyoù, "maestro di cultura Tuareg e
di vita del deserto", emerge il mondo arcaico e
dimenticato, con i suoi codici d'onore e di
cavalleria, con i suoi poemi immortali, con la
sua intensa spiritualità, delle antiche civiltà
del Sahara.
E il lungo viaggio nel "mare" sconfinato del
deserto, nell' "oceano dove non pesca il remo",
diventa, poco a poco, un cammino nei misteri
della propria interiorità, un viaggio alla
ricerca di se stessi.
Editore:
WICS, Tripoli, 2004
Numero di pagine:
319