Biografia | Libri | Viaggi e spedizioni | Saggi e articoli | Recensioni |
"...
Molti sono partiti, per questa specie di viaggi,
con guide, scorte ed anche soldati...
Quanto a me, sono della scuola dei Douls e René Caillé:
... VADO SOLO!..."
Da
"L’Atlantide
di Pierre Benoit", di Tenente de Saint-Avit.
La luna si era ormai
alzata in tutto il
suo splendore e
seguiva silenziosamente il
suo corso, attraverso
miriadi di stelle,
prolungando indefinitamente le
ombre proiettate
dalle dune, dalle tende e dai cammelli. I suoi raggi azzurrini, di una grande trasparenza
si riflettevano
vagamente sulle sabbie con
degli strani
scintillii... Pareva che l'astro si specchiasse
nelle acque di un
lago che si
estendeva sino all'orizzonte...
Da "I Predoni del Sahara" di Emilio
Salgari.
"Sahara,
nel Regno della Fata Morgana" è
innanzitutto il diario dei viaggi che, a
cammello o a dorso di mulo, a piedi o in spesso
fatiscenti Land Rover, l'autore ha compiuto nel
Sahara in un arco di tempo di oltre trent'anni.
Ma il libro è anche un'ininterrotta esplorazione
alla ricerca delle infinite leggende, magiche e
incantate, del Sahara - dove "svanisce il
confine tra sogno e realtà" - e alla scoperta
della storia, spesso oscura e misconosciuta,
delle grandi civiltà del deserto, dei suoi
favolosi imperi e regni perduti. Dagli opulenti
Imperi Negri del 'Bilad-as-Sudan' alle
straordinarie 'civiltà' nomadi - come quelle dei
Tuareg, i 'Principi del Sahara', o degli Chamba,
'Il Vento del Deserto', o dei Tebu, 'il Popolo
pipistrello' - sino alle misteriose capitali dei
'Faraoni Neri' dimenticate e semi-affogate nelle
sabbie dei deserti di Nubia.
Ma
forse, in fondo, "Sahara, nel Regno della Fata
Morgana" è soprattutto il diario di un
ininterrotto pellegrinaggio nella dimensione
mistica e spirituale del grande deserto, dove i
ricordi dei viaggi compiuti dall'autore tra le
sabbie sahariane si intrecciano, si accavallano,
si confondono, e infine si fondono, con i
ricordi di altri tipi di viaggio: quelli
costituiti dalle instancabili peregrinazioni
compiute dall'autore tra le più grandi opere di
tutti i tempi scritte sul deserto.
E
man mano che si sviluppa il racconto, il libro
diventa un grande affresco corale sul Sahara, un
grande racconto polifonico, a più voci, cui,
attraverso le citazioni dei loro scritti,
partecipano tutti i più grandi esploratori,
viaggiatori, avventurieri, saggisti, studiosi o
semplici viaggiatori e romanzieri sahariani. E,
nel mentre il deserto, la sua magia, le sue
leggende e il suo incanto, pagina dopo pagina,
rivivono nelle più grandi opere scritte sul
deserto, "Sahara, nel Regno della Fata Morgana"
diventa, via via, una grande, ponderosa, unica
nel suo genere, Antologia sahariana.
E come già Sabbie Perdute, molto più di
Sabbie
Perdute, anche "Sahara, nel Regno della Fata
Morgana" finisce per diventare - per usare la
felice definizione di un critico - un vero e
proprio Breviario sahariano. Un Breviario dove
il lungo viaggio nel mare sconfinato del deserto,
"in quell'oceano dove non pesca il remo",
diventa, alla fine, un cammino ora oscuro, ora
luminoso, ora notturno, ora solare, nei misteri
della propria interiorità. Diventa 'il Viaggio':
il Viaggio della Vita alla ricerca di se stessi.
Leggi
l'introduzione (23 pagine)
Leggi
un estratto (18 pagine)
Editore:
EDIMOND casa editrice
Collana: I SAGGI DEL VELIERO
Pubblicazione: 01/2007
Numero di pagine: 667
Libro rilegato, cartonato con sovracoperta
ISBN-13: 9788850003341 - ISBN: 885000334X
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I libri di
Claudio Pacifico
La
Rivoluzione Iraniana
Somalia. Ricordi di un mal d'Africa italiano (prima
edizione)
Somalia. Ricordi di un mal d'Africa italiano
(seconda edizione)
Sabbie Perdute
Diario Sahariano
Bengala
Con i Tuareg a Timbuctu
e nel Sahara
Sahara, nel Regno della Fata Morgana
La carriera diplomatica | Libri | Viaggi e spedizioni | Saggi e articoli | Recensioni |