
Biografia
| Libri |
Viaggi e spedizioni |
Saggi e articoli
|
Recensioni
|
Claudio
Pacifico è un diplomatico di
carriera.
II
suo lavoro lo ha portato a
vivere in vari Paesi europei e
negli Stati Uniti. E,
soprattutto, in Asia, Africa e
Medio Oriente, in una serie di
‘posti caldi’: nell’lran della
Rivoluzione degli Ayatollah,
nella Somalia delle sanguinose
guerre tribali, nel
Sub-Continente indiano dove in
Bangladesh è stato, all’epoca,
il più giovane Ambasciatore
sull’intera rete diplomatica
italiana.
Si è occupato a lungo di
questioni arabe e mediorientali.
Per circa otto anni, dal 1997 al
2004, è stato Ambasciatore
d’Italia, prima in Sudan e poi
in Libia. Dal 2007 è
Ambasciatore d’Italia in Egitto
e Rappresentante Italiano presso
la Lega Araba.
Nel corso della sua lunga
carriera ha scritto numerosi
articoli di analisi e politica
internazionale e vari saggi, tra
cui
-
La
Rivoluzione Iraniana
- Il
Libro Bianco sulla Crisi
Israelo-Palestinese,
-
Principali sviluppi della
Politica estera italiana verso
l’Asia e l’Oceania
(I
parte -
II parte), nel
2006/2007
-
La diplomazia italiana verso la
Corea del Nord
-
Il Vietnam del Doi Moi
-
Antartide: le ragioni della
presenza italiana
.
La
sua passione per i viaggi e le
esplorazioni lo ha indotto a
organizzare durante, ormai circa
quarant’anni, innumerevoli
spedizioni dai deserti
persiani a quelli australiani,
dall’Hindu Kush al Karakorum,
dal Gobi alla Papua Nuova
Guinea, dagli altopiani del
Tibet alle montagne Himalayane,
dalle catene delle Ande alle
giungle del Bengala o dello
Yucatan, ma soprattutto nel
Sahara.
Ha pubblicato numerosi diari di
viaggio, tra cui
"Somalia, ricordi di
un mal d'Africa
italiano"
e "Bengala".
Sul Sahara, la sua più grande
passione di viaggiatore, oltre a
collaborare con varie
pubblicazioni specializzate, tra
cui in particolare
"Sahara,
itinerari e passioni",
ha scritto numerosi articoli e
prefazioni, vari libri e
taccuini di viaggio, come
Diario
Sahariano
e
Con i Tuareg, a Timbuctù e
Nel Sahara. II suo più
importante libro “sahariano” è
Sabbie Perdute,
pubblicato dalla
Edimond.
L’ultimo dei suoi libri
“sahariani” è
Sahara, nel Regno della Fata
Morgana, pubblicato
sempre dalla
Edimond nel 2007.
Nel 2011
pubblica
Dieci
anni in Egitto,
Libia e Sudan,
dove i deserto è il grande
protagonista.
Si è anche impegnato nella
salvaguardia ambientale e ha
contribuito a numerose
iniziative mirate a preservare
il delicato equilibrio
ambientale del Sahara,
sostenendo la costituzione di
parchi nazionali nell’Acacus e
nel Gebel Al Uweynat (in Libia)
e nel Gilf Kebir (in Egitto),
oltreché progetti di sviluppo
nelle oasi di Siwa, Kharga e
Dakhla (Egitto). Ha promosso
missioni di studio e restauro
come quella a Wadi Sura, nel
Gilf Kebir, sulle celebri Grotta
dei Nuotatori e Grotta Foggini.